News

Nuovo modello di governance dei dispositivi medici nel SSN: Programma nazionale Health Technology Assessment (PNHTA 2023-2025)

[2/11/23] Come è noto molti degli ausili sono considerati “dispositivi medici” e quindi debbono sottostare a procedure di certificazione (la cosiddetta marcatura CE) a seconda delle modalità di interazione con il corpo umano e del relativo rischio clinico. A seguito dell’Intesa Stato-Regioni del 10 maggio 2023 - Rep. n. 101/CSR, il 5 settembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministro della Salute che adotta il nuovo Programma Nazionale di Health Technology Assessment 2023-2025.

Ancora sul coabitare tra persone con disabilità

[2/11/23] B.Azzolari, E.Zappella, Home page: perché la casa è una pagina tutta da scrivere: analisi di un'esperienza pilota di convivenza tra giovani con e senza disabilità, Formazione e insegnamento, 1, 2021
Il lavoro analizza “Home page” un’esperienza di convivenza che ha coinvolto 15 giovani (di cui 8 con disabilità medio-lieve) residenti nella provincia di Bergamo. L’indagine, attraverso un’intervista semi strutturata, l’osservazione diretta e la partecipazione agli incontri di equipe, ha raccolto l’opinione dei partecipanti che è stata analizzata e raggruppata in base all’argomento trattato e alla similarità dei concetti espressi.

La casa della persona non vedente, gli spazi, le traiettorie, gli oggetti

[2/11/23] C.Tezza, Abitare oltre i sensi: adeguamento dello spazio abitabile alle esigenze del non vedente, Tesi di laurea, Politecnico di Milano, AA. 2017/18 
Il lavoro tratta la ricerca di un modello distributivo interno delle abitazioni che possa agevolarne la fruizione da parte di persone non vedenti o ipovedenti. Allo scopo sono state approfondite le modalità di percezione ed esplorazione degli spazi da parte di persone con disabilità visiva basandosi su studi neuroscientifici ed analizzando simulazioni eseguite in laboratorio, i cui risultati sono stati pubblicati da riviste scientifiche. L’intuizione iniziale è stata quella di utilizzare un modello basato su di un percorso di spostamento circolare con la caratteristica di non possedere cambi di direzione improvvisi, accentrando le funzioni abitative negli spazi interni.

E.Romagna. Abitazioni più accessibili per chi ha difficoltà a muoversi: dalla Regione 5,4 milioni di euro per rimuovere le barriere architettoniche negli ambienti domestici e nelle parti condominiali comuni.

[28/9/23] Per supportare economicamente gli interventi edilizi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche all’interno di condomini e appartamenti privati, la Giunta regionale ha dato via libera al riparto e all’assegnazione ai Comuni dell’Emilia-Romagna di un plafond finanziario che sfiora i 5,4 milioni di euro. Si tratta di risorse provenienti dallo specifico Fondo nazionale e assegnate all’Emilia-Romagna per finanziare gli interventi ammissibili inseriti nelle graduatorie 2023 dei Comuni beneficiari, 319 in tutto da Piacenza a Rimini, la quasi totalità di quelli dell’Emilia-Romagna. Saranno poi le singole amministrazioni locali ad erogare ai privati le risorse in funzione delle graduatorie stilate dai singoli comuni.

Accessibilità degli ascensori

[28/9/23] Giacomello Elena,Trabucco Dario, Il quadro legislativo e normativo sull’accessibilità degli ascensori fra passato e futuro, in Tecnologie intelligenti per l'accessibilità ambientale, Atti della conferenza OQX - Oltre il Quadrato e la Xaed,  a cura Univ.IUAV Venezia, edizioni Anteferma, 2022
L’ascensore è un apparato speciale di un organismo edilizio. Universalmente viene definito un impianto, ma, al contempo, è un mezzo di trasporto, uno spazio, una struttura portante e il dispositivo per eccellenza atto al superamento delle barriere architettoniche. In Italia, i requisiti di accessibilità degli ascensori sono sanciti dal D.M. 236/19891 che definisce le specifiche funzionali e dimensionali che riguardano la cabina, le porte e la piattaforma di distribuzione (per edifici di nuova edificazione non residenziali, residenziali e per l’adeguamento di edifici esistenti), le caratteristiche e la collocazione delle bottoniere, del pulsante di allarme e del citofono, ma anche la tolleranza del livellamento e la traduzione dei comandi in Braille, ecc.
Condividi contenuti